Abruzzese ha scritto: Negli ultimi anni però ho visto una sorta di «deterioramento culturale», l’inasprirsi di uno scontro tra due mondi diversi (Madrid contro Barcellona, il cuore della Spagna contro la Catalogna), una sorta di battaglia ideologica ancor prima che una partita di calcio esasperata nei toni che non ha giovato a nessuno fondamentalmente. RICCARDO FRACCARO. Sì, io credo di essere legittimato a sollecitare un atteggiamento diverso del Governo, perché si sta profilando una situazione parlamentare in cui il Governo forza continuamente la mano nei confronti del Parlamento; allora, nelle rarissime ipotesi in cui il Parlamento va ad affrontare una proposta di legge di iniziativa parlamentare – che dovrebbe essere la prassi, invece è l’eccezione – in quel caso almeno un dialogo costruttivo potrebbe veramente favorire un atteggiamento dell’Aula migliore, più aperto, più collaborativo e costruttivo in vista di lavori produttivi per il Paese, vista la situazione. Mi riferisco all’esame di un provvedimento, una proposta di legge che era all’esame in Commissione cultura, e rendeva il parere delle Commissioni parlamentari competenti vincolante, quando questi pareri – quindi quello della Commissione cultura della Camera e Commissione cultura del Senato – erano assolutamente gli stessi.

PRESIDENTE. Il Governo è formalmente e pienamente rappresentato dal sottosegretario Scalfarotto che in ogni caso, se riterrà, potrà comunicare con i suoi colleghi che hanno comunque lasciato tutti i pareri. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell’articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Boccia, Carinelli, Dambruoso, Dellai, Di Lello, Ferranti, Fioroni, Fontanelli, Giancarlo Giorgetti, Losacco, Mannino, Meta, Ravetto, Speranza e Valeria Valente sono in missione a decorrere dalla ripresa pomeridiana della seduta. I deputati in missione sono complessivamente novantasei, come risulta dall’elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell’allegato A al resoconto della seduta odierna. Arbitrariamente ha inserito il FEC, il Fondo edifici di culto, indebolendo moltissimo il provvedimento e la volontà del legislatore (Applausi dei deputati del gruppo MoVimento 5 Stelle). Siccome allora ci sono un sacco di norme di buonsenso in questo provvedimento, che riguardano la circolazione stradale e molte altre cose; però ce ne sono alcune che francamente necessiterebbero di straordinaria attenzione, ed è già secondo me particolarmente grave che il Governo voglia arrivare all’introduzione del reato di omicidio stradale, di cui parleremo nello specifico, attraverso una delega che ha tra l’altro dei contorni assolutamente nebulosi, ampi: insomma, assai discutibili (Applausi dei deputati del gruppo Sinistra Ecologia Libertà).

In realtà la mia osservazione è sull’emendamento e sull’importanza del parere vincolante delle Commissioni competenti, le Commissioni parlamentari competenti: io non comprendo il parere contrario da parte del Governo perché c’è un precedente che riguarda la Commissione cultura dove è stato approvato un emendamento del gruppo MoVimento 5 Stelle che rende vincolante il parere delle Commissioni di Camera e Senato competenti. Ed ecco perché noi nel precedente emendamento cercavamo di riportare il futuro schema di decreto legislativo alla Commissione giustizia del Parlamento, della Camera e del Senato, e questo emendamento dei colleghi del 5 Stelle va a porre un vincolo (veniva detto «un paletto»), maglia uruguay 2025 che ha un senso. DANIELE FARINA. Signor Presidente, non vorrei che nelle more di un ostruzionismo, blando o più secco che sia, il Parlamento, noi, ci distraessimo dal contenuto di questo provvedimento che abbiamo, che ha dei profili di estrema difficoltà; io uso anche il termine «pericolosità». Onorevole Fraccaro, mi scusi, io ho già risposto, il Governo è rappresentato dal sottosegretario per i rapporti con il Parlamento, Scalfarotto, ed è legittimamente presente.

Dal 1947 l’Inter indossa quella che per tutti gli interisti è la maglia “degli anni ’60” o “della Grande Inter”, perchè associata con affetto ai fasti dell’Inter di Angelo Moratti, ma che in realtà appunto era presente dal ’47 e rimase praticamente immutata fino alla metà degli anni ’70: era con la riga centrale azzurra, più due righe nere e due altre righe azzurre ai lati, solo nel ’61 le righe furono di più. Questa tonalità è presente sia nello stemma della federazione che nel logo adidas. Il Club Italia è un organismo della Federazione Italiana Giuoco Calcio che riunisce e coordina la gestione delle attività di tutte le squadre nazionali, sia maschili sia femminili, delle discipline poste sotto l’egida della federazione (calcio, maglie calcio prezzi bassi calcio a 5 e beach soccer). Talvolta la maglietta può presentare colletto e bordini delle maniche, o altri inserti, in bianco; stessi dettagli a contrasto si possono ravvisare su pantaloncini e calzettoni.

Related Post