Per celebrare la cultura del calcio a Milano, Nike ha collaborato con tre personalità locali del mondo dello sport, della musica e della street culture per creare maglie da calcio esclusive che saranno disponibili all’acquisto: il capitano di FC Internazionale Mauro Icardi, il cantante trap milanese Sfera Ebbasta e il partner Slam Jam. Nel 1947 il Generale Moscardó, l’allora Delegato Nazionale dello Sport, ripristinò la primigenia maglia rossa che avrebbe relegato il blu alla maglia da trasferta. Nell’era di maggior splendore arrivò anche George Best che giocò con i Cottagers per quarantasette partite nella stagione 1976-1977. Rodney Marsh, cresciuto all’interno del Fulham ma trasferito nel 1960, tornò al suo club di origine nella stessa stagione ma fu schierato solo per sedici partite. Solo grazie all’intervento dell’ex giocatore di Jimmy Hill, fu permesso alla società di restare in attività come Fulham FC 1987 Ltd. Nel 2009-2010 il Fulham ha vissuto la stagione più fruttuosa della sua storia. Durante il suo incarico nel periodo 1980-1984, con una squadra forte con giocatori del calibro di Ray Houghton, Tony Gale, Paul Parker, Gerry Peyton e Ray Lewington, raggiunse ancora una volta la promozione nel 1981-82 tornando in Second Division, anche se la gioia per la promozione venne funestata dalla notizia del suicidio dell’ex difensore Dave Clement poche settimane prima della conquista della promozione.

I candidati a governatore di quella tornata regionale batterono molto, durante la campagna elettorale, sulla questione latte. Durante questo periodo, nel 1978 il Fulham ingaggiò il gallese Gordon «Ivor» Davies che, maglia real madrid 2025 2026 durante i suoi due periodi nei Cottagers (1978-1984 e 1986-1991) divenne il miglior marcatore del club di tutti i tempi con un totale di 178 gol in tutte le competizioni; record ancora imbattuto. Nel 1987 si registrò anche una delle più lunghe serie di rigori: ci fu bisogno di ventotto tiri dal dischetto per decidere il vincitore tra il Fulham e l’Aldershot in una partita valida per il Freight Rover Trophy. Le divise in uso dal 2016, realizzate dallo sponsor tecnico italiano Macron, seguono il completo casalingo composto da maglia rossa, calzoncini neri e calzettoni rossi. Il ritorno in Division 1 durò, questa volta, più a lungo, nove anni per l’esattezza fino alla nuova retrocessione avvenuta nel 1968. È in questi anni che costruì la sua carriera quello che è considerato il più grande giocatore ad aver indossato la casacca bianca e i pantaloncini neri del Fulham: Johnny Haynes, chiamato «Mr. Fulham» o «The Maestro». Tornano i pantaloncini neri e le quattro seconde maglie dedicate ai Bianchi di Santo Spirito, i Rossi di Santa Maria Novella, i Verdi di San Giovanni e gli Azzurri di Santa Croce.

Confraternita Maria Santissima Addolorata. Fin da piccolo dimostra una grande passione per il calcio, trascorrendo ore a giocare nei campi della sua città natale. Stadi e campi da gioco Stadio Euganeo · In genere, un’infrazione a questa Regola comporta l’ammonizione dei calciatori coinvolti; il gioco riprende con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui si trovava il pallone al momento dell’interruzione. Viene disciplinato dal Punto 1 del Regolamento. Il 1907 coincise anche con l’adesione alla Football League e una semifinale di FA Cup in cui i Cottagers vennero battuti per 6-0 dal Newcastle United. La retrocessione arrivò nel 1952, il ritorno in massima serie nel 1959, un intermezzo che vide la terza semifinale di FA Cup nella storia del club (1958) condita dalla terza sconfitta, 2-2 a Villa Park e 3-5 nel replay giocato a Highbury contro il Manchester United. Tuttavia, a causa delle precarie condizioni finanziarie, vennero ceduti tutti i migliori talenti, e quindi non fu una sorpresa quando il club retrocesse nuovamente alla Third Division nel 1986. L’attività fu quasi cessata nel 1987, lo stesso anno in cui saltò un azzardato tentativo di fusione con il Queens Park Rangers. Dopo un paio di mediocri stagioni in Second Division, il club raggiunse le semifinali di FA Cup nel 1958 e conquistò di slancio la promozione in prima divisione nella stagione successiva.

Prima div. Pos. Pt. Il confino in Third Division durò solo due stagioni prima che il club venisse promosso di nuovo alla seconda divisione nel 1970-71. Grazie a questo risultato il Fulham fu invitato alla Coppa Anglo-Italiana, in cui il club pareggiò quattro su quattro partite nelle due apparizioni tra il 1972 e il 1974. Da qui in poi cominciò un periodo di acquisti di alto profilo per il club alla metà degli anni 1970, tra cui Alan Mullery e Bobby Moore, ma la sola ricompensa di questo sforzo fu una finale di FA Cup nel 1975, dopo aver vinto la prima semifinale in cinque tentativi, persa poi contro il West Ham. Nel frattempo un’altra semifinale di FA Cup, persa nel 1936 contro lo Sheffield United al Molineux di Wolverhampton, interruppe i sogni di gloria del Fulham, che poteva vantare giocatori nel giro delle nazionali come Albert Barrett e Len Oliver (nato a Fulham, peraltro), entrambi con una presenza nell’Inghilterra nel 1929. In questi anni il Fulham passò alla storia sia per avere schierato il primo giocatore straniero in Football League (l’egiziano Hussein Hegazi) sia per il primo giocatore a trasferirsi all’estero, John Fox Watson (1917-1976) che nel 1948 lasciò Craven Cottage direzione Real Madrid.

Per maggiori dettagli su siti magliette calcio visitate il nostro sito.

Related Post