S.S.D. Sansepolcro Calcio S.r.l.; considerato che, in virtù di quanto sopra, può farsi luogo, tenuto anche conto del passato calcistico e della dimensione sportiva del comune di Sansepolcro, all’esercizio della facoltà prevista dall’articolo 52, comma 3, delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C.; considerato che gli atti e i provvedimenti suaccennati, con particolare riguardo a quelli intervenuti in ambito fallimentare, costituiscono ipotesi di caso eccezionale previsto dall’articolo 110, comma 1, delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C.; visti gli artt. Sansepolcro Calcio S.r.l.; di trasferire alla S.S.D. Sansepolcro Calcio S.r.l.; preso, altresì, atto che la S.S.D. S.S.D. Sansepolcro Calcio S.r.l., comprensivo del parco tesserati risultante agli atti; rilevato che la S.S.D. 5/A, il trasferimento del titolo sportivo e parco tesserati della vecchia SSD Sansepolcro Calcio S.r.l. L’eredità della vecchia società viene raccolta dal Gruppo Sportivo Borgo, che era nato nel 1978 come società di puro settore giovanile. Istituto per il credito sportivo.
L’emblema subì evoluzioni per lo stesso motivo, fino a che, a partire dal 1981, fu usato lo stemma d’armi della corona borbonica come araldica. L’idea del logo è nata dalla giornalista del Carlino Benedetta Cucci, ed è stato realizzato dal designer bolognese Davide Dall’Olio. Partita, conclusasi poi sul 2-0, caratterizzati dalla protesta del capitano libico Ahmed Saad, che infastidito dal coro “Yahia Gheddafi” (Gheddafi vive) e “jerdhen” (ratti) ha chiesto la sospensione della gara (forse anche perché c’era da distogliere l’attenzione dalla sconfitta). “The lion card” sarà disponibile a partire dalla prima gara casalinga del campionato, ma da oggi è possibile richiederla compilando l’apposito modulo. Organizzato in dieci città il torneo UEFA EURO 2016, sarà giocato in Francia. Il 4 luglio 2000 la squadra assume la denominazione di Altotevere Calcio, nell’ambito di un progetto che prevede la creazione di un’unica società su base comprensoriale (Sansepolcro – Città di Castello) e il raggiungimento di categorie professionistiche. Sono la chiesa della Madonna del Rosario a Ponzano, la chiesa di San Giovanni Evangelista (detta anche Madonnina del Grappa), la chiesa dello Spirito Santo a Serravalle, la chiesa di Cristo Re a Ponte a Elsa (2000), la chiesa di San Jacopo ad Avane (ricostruita).e la chiesa del Sacro Cuore a Sant’Andrea-Fontanella.
Il Camerun mancò la qualificazione alla fase finale di Coppa d’Africa nelle successive quattro edizioni del torneo, e poi anche quella al mondiale, tra l’altro molto complicata per le nazionali africane, cui fu riservato per molto tempo un solo posto nella rassegna. Girone 19 di Coppa Italia Semiprofessionisti. 1947-1948 – Partecipa nel girone B della Prima Divisione Toscana. Milita in Eccellenza, la quinta divisione del campionato italiano. Nella stagione 2012-13 ha militato in Serie D, girone E, conseguendo il 4º posto e lottando fino alle ultime partite per la vittoria del campionato. Vince lo spareggio, la vincente del girone viareggino, e quale vincente del girone B è ammessa alla semifinali regionali. 1934-1935 – Partecipa nel girone A della Terza Divisione Toscana. 1933-1934 – Partecipa nel girone D della Terza Divisione Toscana. Nel 1983 la squadra viene iscritta al campionato di Terza Categoria, che vince nella stagione 1984-1985, approdando in Seconda Categoria. Nel 1985-1986, al termine di un campionato da primato, il G.S.
La società nasce nel 1921 con il nome di Unione Sportiva Sansepolcro. La S.S.D. Vivi Altotevere Sansepolcro (per esteso «Società Sportiva Dilettantistica Vivi Altotevere Sansepolcro S.r.l.»), denominata anche Sansepolcro Calcio 1921 dall’anno del suo centenario, è una società calcistica italiana con sede a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. 1921 – Fondazione della Biturgense, poi Unione Sportiva Sansepolcro. Vivi Altotevere Sansepolcro S.r.l. Decisa a cavalcare l’onda del successo, nel 1935 la Mondadori tornò nel settore dei periodici dopo una pausa di otto anni. Ammesso nel nuovo campionato di Promozione. La squadra rimarrà nel medesimo campionato fino alla stagione 1991-1992, quando riuscirà ad ottenere la promozione in Eccellenza. In Parma-Napoli 14/15 esposto “Ramon nel cuore dei Boys”, fondatore degli Ultras Spezia. La relazione evidenzia il cambio di mentalità finanziaria degli ultimi 10 anni. Meritano la citazione una delle versione più pulite, assieme a quella vestita da la Maquina del Gol negli anni 30 e a quella più innovativa, in pieno stile anni’80, del principe Enzo Francescoli.
Di più su maglia juve 2025 26 sulla nostra home page.